
Corso Completo di ARCHICAD
Il Corso Completo di ARCHICAD è il corso numero 1 in Italia, totalmente digitale, che ti insegna a usare ARCHICAD.

Modelli 3D ARCHICAD free
Chi usa ARCHICAD oppure Artlantis ha spesso la necessità di personalizzare con nuovi oggetti la propria Libreria ARCHICAD oppure il Catalogo (per Artlantis)

ARCHICAD e la variazione della dimensione del Testo
Se usi ARCHICAD ti è sicuramente capitato che alla variazione della Scala del disegno il testo cambia dimensione.

Lavorare in Archicad con i documenti PDF
Ogni software che si rispetti ha la possibilità di importare o esportare documenti in formato PDF.

Come disegnare il terreno in ARCHICAD
Per disegnare in ARCHICAD il terreno è sicuramente necessario utilizzare lo Strumento Mesh. Con questo strumento è possibile definire sulla superficie superiore dei singoli punti, collegati tra loro, a cui si può indicare una valore Z di elevazione.

Lo Strumento Zona di ARCHICAD
Lo Strumento Zona in ARCHICAD permette di creare le unità spaziali del progetto. Di norma le Zone rappresentano le stanze di un appartamento, oppure intere ali di un edificio oppure ancora degli interi corpi di fabbrica o le aree funzionali di un edificio.

Il Documento 3D di ARCHICAD
La funzione Documento 3D ti permette di utilizzare la vista di Pianta oppure una visualizzazione 3D (Assonometria oppure Prospettiva) come punto di partenza per la creazione di un documento bidimensionale anche se collegato al modello 3D.

Come fare un planivolumetrico con ARCHICAD
Quando hai un modello 3D, ARCHICAD ti permette, attraverso le varie funzioni e con pochi passaggi, di generare tutte le visualizzazioni necessarie a far comprendere il tuo progetto. La creazione di un planivolumetrico non fa eccezione.

ARCHICAD Prospetti con le Ombre
In ARCHICAD quando hai a disposizione un modello tridimensionale, puoi ottenere varie possibilità di presentazione del progetto e di generazione di elaborati grafici.

ARCHICAD uso dei Lucidi per evitare le intersezioni
Sicuramente ti sarà capitato di nascondere un Lucido di ARCHICAD su cui hai disegnato dei Muri e ottenere la visualizzazione che vedi nell’immagine sotto

Come importare in ARCHICAD i dati di un rilievo del terreno
Se hai a disposizione il rilievo di un terreno realizzato con l’ausilio di uno strumento, ARCHICAD è in grado di importarlo e di generare in automatico il modello tridimensionale del terreno rilevato.

Come generare un terreno in ARCHICAD con le curve di livello
Lo strumento Mesh è sicuramente lo strumento più adeguato per disegnare il terreno in ARCHICAD.

Come personalizzare gli oggetti Porta in ARCHICAD
Gli elementi della Libreria Standard di ARCHICAD sono oggetti parametrici che possono essere personalizzati in base alle esigenze di progetto.

Come allineare in ARCHICAD le texture
La funzione Allinea Tessitura 3D è presente in ARCHICAD già da parecchie versioni e ti permette di modificare il punto di origine e l’inclinazione della ripetizione di una texture di un Materiale di Superficie. Con questo comando allineare texture in ARCHICAD risulterà molto semplice e veloce.

Modellazione 3D in ARCHICAD con il Profilo Complesso
Nella modellazione tridimensionale di ARCHICAD una funzione importante da conoscere molto bene è sicuramente il Profilo Complesso.

Come importare i PDF in ARCHICAD
In ARCHICAD importare i PDF a singola pagina o a più pagine è una delle possibilità che hai a disposizione per arricchire il tuo progetto.

Realizzare un Armadio-Guardaroba con l’uso dell’oggetto Guardaroba Modulare
Una delle difficoltà che riscontro spesso negli utilizzatori di ARCHICAD è quella di approfondire poco i parametri disponibili in un Elemento di Libreria e di fermarsi troppo spesso all’immagine di Anteprima dell’oggetto, scartando a priori la possibilità di adattare l’elemento alle proprie esigenze.

Come gestire in ARCHICAD i recessi di Porte e Finestre nel calcolo della Superficie
Il miglior sistema per misurare e calcolare le aree in ARCHICAD è quello di utilizzare lo Strumento Zona

Piano di taglio Pianta in ARCHICAD
Gli elementi come Muri, Curtain Wall, Pilastri, Travi e Falde che possono far parte del modello BIM generato in ARCHICAD sono visualizzati in Pianta come se fossero tagliati orizzontalmente, secondo un piano teorico, chiamato Piano di Taglio Pianta.

Archivio disegni: come ritrovare il file ARCHICAD da cui hai stampato
Dopo aver stampato una o più tavole impaginate oppure dopo aver prodotto dei documenti PDF (sempre dalle tavole impaginate) può risultare utile avere all’interno della tavole (magari nel cartiglio) una scritta che indica da quale file progetto di ARCHICAD è stata generata la documentazione.

Disegnare elementi di arredo con lo strumento Forma
ARCHICAD è un CAD BIM per la progettazione architettonica, ma è anche un software utilizzato molto per progetti di Interior Design.

Visualizzazione parziale della struttura in ARCHICAD
In ARCHICAD c’è la funzione Visualizzazione parziale struttura che ti consente di vedere o nascondere parti dei componenti complessi o composti del modello BIM, in base alla loro tipologia o alla loro classificazione.

Conoscere i Set di Penne ARCHICAD presenti nel Template Standard
Cerchiamo di conoscere e capire i Set di Penne contenuti nel Template Standard di ARCHICAD. I Set di Penne di ARCHICAD sono un sistema che ti deve consentire di passare da un Set di Penna all’altro sulla base del tipo di disegno che desideri produrre.

Problemi relativi al caricamento della Libreria ARCHICAD
A differenza di altri strumenti di ARCHICAD quando si posiziona un elemento oggetto, in realtà si inserisce un’istanza di un file esterno. Tale istanza è situata all’interno di una Libreria di Oggetti.

Cosa sono i Preferiti in ARCHICAD?
I Preferiti in ARCHICAD permettono di memorizzare le impostazioni di un elemento, un po’ come quando memorizzi un sito nei preferiti del tuo browser per tornare sul sito senza doverti ricordare l’indirizzo web. Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio. Ammettiamo che hai impostato una serie di parametri per una

Il BIM con Archicad: le funzionalità per ottimizzare il tuo lavoro
ARCHICAD ottimizza tutte le fasi del progetto con funzionalità specifiche che potenziano e semplificano il lavoro: ce le racconta Luca Manelli, Training Manager in GRAPHISOFT Italia.

Cos’è il formato IFC
Il formato file IFC è l’unico formato di scambio 3D preso come standard per il settore edilizio e consente l’interoperabilità nei progetti BIM (Building Information Modeling).

Come usare la Sezione 3D ARCHICAD
La Sezione 3D in ARCHICAD è una modalità di visualizzazione flessibile che consente di “tagliare” il modello 3D in Pianta, in Sezione oppure nella Finestra 3D.

Come quotare le Porte e le Finestre in ARCHICAD
ARCHICAD permette di quotare le Porte e le Finestre in modo automatico attraverso l’utilizzo dei Marker Quota, oggetti parametrici presenti nella Libreria Standard di ARCHICAD.

Come fare per personalizzare l’Ambiente di Lavoro in ARCHICAD
Man mano che ti abitui a lavorare con ARCHICAD, sviluppi delle abitudini e preferenze personali legate alla disposizione a schermo delle principali palette e barre strumenti di ARCHICAD.

Come fare per…disegnare un tetto a falde con ARCHICAD
Per disegnare un Tetto in ARCHICAD devi usare lo Strumento Falda, anche se il tetto di un edifico non sempre è realizzato da Falde ma può essere piano, oppure con una copertura a volta, ecc…

Come importare un disegno DWG in ARCHICAD a “impatto zero”
Come importare un disegno DWG in ARCHICAD a “impatto zero” è un video tutorial che ti spiega come importare in ARCHICAD (si ho proprio detto “importare”) un disegno in formato DWG.