ARCHICAD
Articoli e Video tutorial dedicati a ARCHICAD

Cos’è il formato IFC
Il formato file IFC è l’unico formato di scambio 3D preso come standard per il settore edilizio e consente l’interoperabilità nei progetti BIM (Building Information Modeling).

Come usare la Sezione 3D ARCHICAD
La Sezione 3D in ARCHICAD è una modalità di visualizzazione flessibile che consente di “tagliare” il modello 3D in Pianta, in Sezione oppure nella Finestra 3D.

Come quotare le Porte e le Finestre in ARCHICAD
ARCHICAD permette di quotare le Porte e le Finestre in modo automatico attraverso l’utilizzo dei Marker Quota, oggetti parametrici presenti nella Libreria Standard di ARCHICAD.

Come fare per personalizzare l’Ambiente di Lavoro in ARCHICAD
Man mano che ti abitui a lavorare con ARCHICAD, sviluppi delle abitudini e preferenze personali legate alla disposizione a schermo delle principali palette e barre strumenti di ARCHICAD.

Come fare per…disegnare un tetto a falde con ARCHICAD
Per disegnare un Tetto in ARCHICAD devi usare lo Strumento Falda, anche se il tetto di un edifico non sempre è realizzato da Falde ma può essere piano, oppure con una copertura a volta, ecc…

Come importare un disegno DWG in ARCHICAD a “impatto zero”
Come importare un disegno DWG in ARCHICAD a “impatto zero” è un video tutorial che ti spiega come importare in ARCHICAD (si ho proprio detto “importare”) un disegno in formato DWG.

Dove trovare oggetti da utilizzare in ARCHICAD
La Libreria Standard di ARCHICAD è fornita di numerosi elementi parametrici. Ma, per esigenze progettuali, può essere utile sapere che è possibile arricchire i nostri lavori con ulteriori oggetti.

Come salvare un progetto ARCHICAD in una versione precedente
ARCHICAD è in grado di salvare i file progetto soltanto nel formato ARCHICAD precedente alla versione che si sta usando.

Come ARCHICAD ti permette di lavorare con i file DWG
Devi sapere che ARCHICAD è in grado di leggere e salvare in formato DWG. Questo rende possibile la collaborazione con colleghi o collaboratori che utilizzano altri sistemi CAD, in particolare con quei software che supportano il formato DWG nativo di AutoCAD.

Come aprire vecchi file ARCHICAD utilizzando la migrazione delle Librerie
ARCHICAD (ultima versione disponibile) è compatibile con le librerie delle precedenti versioni di ARCHICAD. Infatti è possibile aprire un vecchio file (esempio un file generato con ARCHICAD 16) e caricare in automatico la Libreria di ARCHICAD 16.

Come gestire in ARCHICAD i Lucidi di un DWG collegato
ARCHICAD ti permette di gestire la visibilità o meno dei Lucidi di un documento/disegno DWG collegato.

Come aprire in ARCHICAD due file contemporaneamente
ARCHICAD non permette di fare l’apertura automatica di due o più file, però hai la possibilità di ottenere lo stesso risultato attraverso la funzione Apri nuova istanza ARCHICAD.